Passa ai contenuti principali

Eventi


APRILE MAGGIO: IL SABATO POMERIGGIO E’ DEDICATO AL FUMETTO

Il 21 aprile prende il via il corso base di fumetto organizzato dalla neonata Associazione Culturale Circolo Peppino Impastato.
Il corso di disegno a fumetti ha come obiettivo l’apprendimento delle principali nozioni di base. Nei 5 incontri previsti si affronteranno tutti i passaggi necessari per la creazione di un fumetto fino ad arrivare alla realizzazione di tavole a matita complete.
Il corso è aperto a tutti ed è adatto anche a principianti assoluti.
L’insegnante, Valeria Lucca, valuterà gli eventuali aggiustamenti del programma in base alle effettive capacità ed età degli allievi iscritti.
Doverosa una presentazione dell’insegnante e in particolare delle sue competenze e conoscenze. La giovane fumettista carmagnolese Valeria Lucca dopo aver conseguito la laurea presso la facoltà di Architettura nel 2006 ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics diplomandosi in fumetto nel 2011. Ha partecipato e partecipa con progetti originali a vari concorsi (Pietro Miccia e Lucca Project Contest), svolge attività didattica sia come insegnante di disegno e storia dell’arte nelle scuole superiori sia come insegnate di fumetto.
Il corso avrà luogo per cinque sabati consecutivi a partire dal 21 aprile, il sabato pomeriggio dalle 15 alle 17 presso la sede del Circolo in via Lomellini, 3 a Carmagnola.
II programma del corso è il seguente:

-          Come nasce un fumetto (Presentazione del corso e obiettivi. Idea, soggetto, sceneggiatura, tipi di fumetto. Prima definizione dei soggetti per le due tavole finali)
-          I personaggi (Caratterizzazione, studio delle espressioni, abbigliamento. Definizione dei soggetti per le due tavole finali e dei personaggi principali)
-          Gli ambienti (Prospettiva, ambientazione, inquadrature. Composizione della tavola)
-          Impostazione degli storyboard delle due tavole finali.
-          Dallo storyboard alla tavola definitiva (Cenni sull’inchiostrazione. Definizione e completamento delle due tavole finali)
Gli allievi inoltre avranno a disposizione materiale grafico da visionare (fumetti di vario genere, tavole originali, occorrente per l’inchiostrazione).
Per informazioni: 3286853610 – 3489908327 oppure centopassi.carmagnola@gmail.com

Post popolari in questo blog

Il bilancio della SETTIMANA EUROPEA per la RIDUZIONE dei RIFIUTI dell'Associazione Culturale Peppino Impastato

Le azioni di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti realizzate a Carmagnola e dintorni: incontri divulgativi e per conoscere le realtà del territorio che già svolgono attività sostenibili, associazioni ed istituti scolastici che fanno del riciclo una risorsa per la collettività e nel percorso formativo. Un primo passo verso altri incontri per divulgare le buone pratiche. Il 24 novembre si è conclusa l’11° edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), l’iniziativa di sensibilizzazione nata nell’ambito del programma LIFE+ della Commissione europea che quest’anno ha visto oltre 16000 azioni sviluppate in tutta Europa con un’elevata partecipazione in Italia. Tra le azioni anche la nostra che si è articolata in tre incontri con la finalità di centrare il tema dell’anno, ossia l’”Educare alla riduzione dei rifiuti”. L’Associazione Culturale Peppino Impastato di Carmagnola partecipa alla SERR tutti gli anni dal 2014. Fino al 2017, nella se...

Poesie alla Locanda

Il 7 ottobre 2022 a partire dalle ore 17.30 alla Locanda del Bussone, in Via Valobra 143, a Carmagnola, l ’Associazione Culturale Peppino Impastato propone un momento di rilassante riflessione con la lettura di una selezione di poesie di Charles Bukowski, fatta dall'attore Gerardo Formicola. La scelta di questa prima lettura presso la Locanda del Bussone è ricaduta su uno scrittore trasgressivo, spesso irriverente,   dalla vita di eccessi – anche nella sua prolificità - ascritto al   movimento letterario del dirty realism . La selezione include alcune delle sue più toccanti poesie, molte delle quali d’amore. L’ingresso è libero. A seguire, per chi vuole, ricco aperitivo su prenotazione, contattando il 3381968650.

A fine novembre L’Araba Fenice torna a Carmagnola

Dopo il successo all’Abbazia di Vezzolano, la mostra dedicata al riuso e riciclo replica a Casa Cavassa “L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico”, il progetto dell’Associazione Culturale Peppino Impastato che coniuga l’arte con l’ambiente, ritorna a Carmagnola dal 26 novembre all’8 dicembre 2021. Il progetto è nato nel 2012 con la finalità di sensibilizzare sulla tematica dei rifiuti. L’elemento centrale dell’iniziativa è la mostra collettiva con artisti e creativi che realizzano opere con materiale e oggetti di recupero. Il coinvolgimento della comunità, previsto nel progetto, ha puntato su alcuni elementi: la chiamata aperta per esporre, l’importanza storica del luogo in cui viene allestita la mostra, il coinvolgimento di altre realtà associative o creative, l’apertura per le scuole e la realizzazione di eventi collaterali. Nel 2021, nel decennale dalla sua ideazione e prima installazione, la mostra è tornata nella foresteria dell’Abbazia di Vezzolano per un’ediz...