Passa ai contenuti principali

Il 26 settembre a Carmagnola si parlerà del caso Moro e degli anni ’70 con lo storico Gianni Oliva


Il 26 settembre nella Sala Solavaggione della Biblioteca Civica di Carmagnola si parlerà di un decennio che ha segnato la nostra storia recente, gli anni ’70, e nel quale si è consumata una delle azioni più spietate e dolorose del periodo del terrorismo in Italia.
Nell’anno del quarantennale dal rapimento e uccisione di Aldo Moro, l’Associazione Culturale Peppino Impastato invita i cittadini ad una serata di informazione e dibattito con lo storico Gianni Oliva.
Già autore di “Torino anni di piombo 1973-1982”, Gianni Oliva nel 2018 ha pubblicato “Il Caso Moro – La battaglia persa di una guerra vinta”; entrambi i libri saranno presentati nella serata e raccontati con la grande capacità divulgativa di questo storico del Novecento che da anni si occupa di alcuni tra i casi più controversi della storia recente.
L’autore affronta i temi con rigore ma allo stesso tempo con una narrazione impeccabile, accessibile, scorrevole e con un forte impatto anche emotivo.

L’Associazione Culturale Peppino Impastato il 9 maggio ha ricordato un altro evento drammatico che ha segnato quel terribile giorno di quarant’anni fa: l’uccisione di Peppino Impastato. Il ricordo è stato condiviso con il presidio carmagnolese di Libera, il Karma di Ulysses, e i cittadini, nel centro della città di Carmagnola, in piazza Sant’Agostino.
Con la serata del 26 settembre si ritorna a quel giorno e a quegli anni perché si ritiene che la storia contemporanea vada ricordata e raccontata a coloro che non l’hanno vissuta, per “i tanti che di Moro sanno il nome e il destino, ma non ricordano i fatti e il contesto e per quelli (ancora più numerosi) che di Moro non sanno quasi nulla, perché nati dopo e formati da una scuola in cui la storia antica è più in onore di quella contemporanea”(quarta di copertina de “Il Caso Moro”) e perché come scrive l’autore nella postfazione “.. dalla storia degli anni di piombo ci viene un insegnamento solo: mai ammiccare alla violenza, mai pensare a una legittimità sottintesa, mai tollerare. Indulgere significa spingere verso la deriva coloro che non sono protetti dalla paura, coloro (troppi) che cadono vittime dei loro proiettili. Indulgenti, allora, siamo stati in tanti, più o meno inconsapevoli, chi aveva responsabilità alte e chi non ne aveva. Sono le maglie sfrangiate dell’incoscienza collettiva a permettere il male.

L’appuntamento è alle ore 21, mercoledì 26 settembre 2018, Sala Solavaggione Biblioteca Civica, in via Valobra 102, Carmagnola.
Ingresso libero.

Post popolari in questo blog

Poesie alla Locanda

Il 7 ottobre 2022 a partire dalle ore 17.30 alla Locanda del Bussone, in Via Valobra 143, a Carmagnola, l ’Associazione Culturale Peppino Impastato propone un momento di rilassante riflessione con la lettura di una selezione di poesie di Charles Bukowski, fatta dall'attore Gerardo Formicola. La scelta di questa prima lettura presso la Locanda del Bussone è ricaduta su uno scrittore trasgressivo, spesso irriverente,   dalla vita di eccessi – anche nella sua prolificità - ascritto al   movimento letterario del dirty realism . La selezione include alcune delle sue più toccanti poesie, molte delle quali d’amore. L’ingresso è libero. A seguire, per chi vuole, ricco aperitivo su prenotazione, contattando il 3381968650.

A fine novembre L’Araba Fenice torna a Carmagnola

Dopo il successo all’Abbazia di Vezzolano, la mostra dedicata al riuso e riciclo replica a Casa Cavassa “L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico”, il progetto dell’Associazione Culturale Peppino Impastato che coniuga l’arte con l’ambiente, ritorna a Carmagnola dal 26 novembre all’8 dicembre 2021. Il progetto è nato nel 2012 con la finalità di sensibilizzare sulla tematica dei rifiuti. L’elemento centrale dell’iniziativa è la mostra collettiva con artisti e creativi che realizzano opere con materiale e oggetti di recupero. Il coinvolgimento della comunità, previsto nel progetto, ha puntato su alcuni elementi: la chiamata aperta per esporre, l’importanza storica del luogo in cui viene allestita la mostra, il coinvolgimento di altre realtà associative o creative, l’apertura per le scuole e la realizzazione di eventi collaterali. Nel 2021, nel decennale dalla sua ideazione e prima installazione, la mostra è tornata nella foresteria dell’Abbazia di Vezzolano per un’ediz...

Il bilancio della SETTIMANA EUROPEA per la RIDUZIONE dei RIFIUTI dell'Associazione Culturale Peppino Impastato

Le azioni di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti realizzate a Carmagnola e dintorni: incontri divulgativi e per conoscere le realtà del territorio che già svolgono attività sostenibili, associazioni ed istituti scolastici che fanno del riciclo una risorsa per la collettività e nel percorso formativo. Un primo passo verso altri incontri per divulgare le buone pratiche. Il 24 novembre si è conclusa l’11° edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), l’iniziativa di sensibilizzazione nata nell’ambito del programma LIFE+ della Commissione europea che quest’anno ha visto oltre 16000 azioni sviluppate in tutta Europa con un’elevata partecipazione in Italia. Tra le azioni anche la nostra che si è articolata in tre incontri con la finalità di centrare il tema dell’anno, ossia l’”Educare alla riduzione dei rifiuti”. L’Associazione Culturale Peppino Impastato di Carmagnola partecipa alla SERR tutti gli anni dal 2014. Fino al 2017, nella se...